Il Simbolo del Pellegrino

L’abbazia, fin dalle origini, ebbe una grande importanza per la sua posizione su di una delle strade più importanti del nord Italia.

Il fenomeno del pellegrinaggio, così diffuso nel primo medioevo sulle strade del Cristianesimo, trovò senz’altro nell’abbazia di Villanova, che veniva a situarsi ad una giornata di marcia da Verona e Vicenza, un sicuro punto di sosta e luogo di culto. E’ rimasta una suggestiva testimonianza di questo momento vissuto dall’abbazia, incisa ripetutamente sui pilastri della navata della chiesa. Questo strano disegno è oggi di difficile interpretazione e per molto tempo il suo significato è rimasto oscuro, ma ciò che è raffigurato in maniera schematica non è altro che la pianta di una scarpa a punta, un modello chiaramente medioevale, che costituiva il “simbolo del pellegrino”. Quindi, anche se questo segno è di poca importanza rispetto a tutte le opere d’arte contenute nella chiesa, assume il grande valore di testimonianza di un’epoca.