torre campanaria

La torre campanaria appare evidentemente divisa in due parti: una inferiore e un’ altra superiore. Quella inferiore in tufo squadrato e lisciato, è con ogni probabilità il resto di un’antica torre di avvistamento e difesa dei conti di San Bonifacio realizzata nel 1131, come testimonia una lapide murata alla base con gli stemmi araldici dei conti di Verona. La parte superiore, costituita dalla cella campanaria, è in cotto e presenta trifore gotiche nei lati, probabilmente opera dell’ abate Guglielmo da Modena. La torre campanaria ha forma parallelepipeda e misura m. 9×9 di larghezza e m. 40 di altezza; sulla sommità presenta una cuspide, pure in cotto, che determina un’ impressione di schiacciamento della struttura. La torre risulta, quindi, particolarmente massiccia e simile ad un baluardo medievale, come i non lontani castelli di Soave e di Illasi.